La mappa di tutti i sentieri (Fraternali Editrice – n. 14 Valle Grana e Bassa Valle Stura) è consultabile presso il Rifugio La Valliera oppure in vendita presso il negozio “La boutego ousitano” a Campomolino.
Per ulteriori informazioni su sentieri e percorsi si rimanda al sito http://www.castelmagno-oc
Itinerario 1
Valliera – Batuira – Narbona
Colletto – Valliera
Tempo di percorrenza: ore 3 – 3,30
Dislivello: 500 m
Difficoltà media
Variante
Campomolino – Narbona – Batuira – Valliera – Colletto – Campomolino
Tempo di percorrenza: ore 3,45 – 4
Dislivello: 600 m
Difficoltà media
Itinerario 2 (Anello)
Valliera – Grange Sarià – Colle Margherita – Campofei – Valliera
Tempo di percorrenza: ore 3 – 3,30
Dislivello: 500 m
Difficoltà media
Itinerario 3 (Anello)
Valliera – Grange Sarià – Colle Margherita – Rocca della Cernauda – Cresta del Balou – Batuira -Valliera
Tempo di percorrenza: ore 6,30 – 7
Dislivello: 1050 m
Difficoltà alta, per esperti
Itinerario 4 (Anello)
Valliera – Campofei -Colletto -Valliera
Tempo di percorrenza: ore 1,5
Dislivello: 400 m
Difficoltà bassa
Itinerario 5 (Anello)
Colletto – Campofei – Valliera – Batuira – Narbona – Colletto
Tempo di percorrenza: ore 2,5 – 3
Dislivello: 400 m
Difficoltà media
Itinerario 5 (Anello) – Variante
Valliera – Batuira – Narbona – Colletto – Valliera
Tempo di percorrenza: ore 2,5
Dislivello: 400 m
Difficoltà media
Itinerario 6
Valliera – Narbona – Passo delle Crocette – Santuario di Castelmagno
Tempo di percorrenza: ore 5
Dislivello: 1100 m
Difficoltà alta
Il rifugio può essere un punto di appoggio come posto tappa all’interno del percorso della Curnis Aouta.
Possibilità di escursioni in mountain bike.
Principali ascensioni in zona:
Monte Tibert (2647)
Monte Tempesta (2679)
Monte Crosetta (2194)
Rocca di Cernauda (2284)
Escursioni nelle Valli Grana e Stura
A L’OUMBRO DAL MESJOURN
Paraloup – Vanet – Coumboscuro
Tour escursionistico intorno al Massiccio del Beccas del Mezzodi
Scheda> Scarica PDF